AI Festival 2025: integrazione e innovazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo, influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana e professionale. Per esplorare e comprendere appieno queste trasformazioni, l’AI Festival 2025 si terrà il 26 e 27 febbraio presso l’Edificio Roentgen dell’Università Bocconi a Milano. Questo evento internazionale, organizzato dal WMF – We Make Future, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel futuro dell’IA e scoprire come integrarla efficacemente nei processi aziendali e nella vita di tutti i giorni.

Un Tema Centrale: Integrating AI

Il tema principale dell’AI Festival 2025 è “Integrating AI”. L’obiettivo è esplorare come l’IA, da tecnologia di nicchia, sia diventata un elemento fondamentale in vari settori, trasformando il modo in cui lavoriamo, prendiamo decisioni e viviamo. L’evento si concentrerà su applicazioni pratiche dell’IA, dall’automazione dei processi aziendali alla gestione intelligente dei dati, fino all’ottimizzazione dei servizi. L’IA Festival mira a creare un ecosistema condiviso, inclusivo e sostenibile, promuovendo l’innovazione tecnologica e sociale attraverso l’integrazione consapevole dell’IA.

Programma e Formazione di Alto Livello

Durante le due giornate del festival, i partecipanti avranno accesso a un ricco programma formativo. Sono previste sessioni plenarie con ospiti e speaker internazionali, tra le migliori menti nel campo dell’IA, che condivideranno le loro esperienze e competenze. Ogni sessione offrirà approfondimenti pratici e case study per guidare i partecipanti nell’integrazione dell’IA nei propri contesti professionali.

Ecco un elenco dei 10 principali programmi formativi dell’AI Festival 2025:

  • Plenaria AI & Society – L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società e sul lavoro.
  • Ethics & Governance – Regolamentazione, policy e sfide etiche dell’IA.
  • Marketing Transformation – Come l’IA sta rivoluzionando il digital marketing.
  • AI & Business Transformation – Strategie per integrare l’IA nei processi aziendali.
  • Data Analytics & Machine Learning – Tecniche avanzate per estrarre valore dai dati.
  • Creative Intelligence – AI e creatività: nuove opportunità per designer e content creator.
  • E-commerce & AI – Strumenti intelligenti per ottimizzare vendite e customer experience.
  • Journalism & Publishing – Come l’IA sta cambiando il mondo dell’editoria e dell’informazione.
  • AI & Work – L’evoluzione del lavoro con l’Intelligenza Artificiale.
  • Startup Pitch AI4Future – Presentazione delle migliori startup AI-driven.

La sala Plenaria dell’AI Festival ospiterà interventi di speaker di rilievo internazionale, offrendo una panoramica sulle tematiche più attuali nel campo dell’IA. La prima giornata, il 26 febbraio, sarà inaugurata da un live set di N.A.I.P., che darà il via all’evento con una performance unica. Seguiranno interventi su argomenti come l’etica dell’IA, le politiche di governance, le trasformazioni nel marketing e l’impatto dell’IA sulla società. Queste sessioni offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sulle sfide e le opportunità legate all’integrazione dell’IA nei vari settori.

AI4Future

Un momento culminante dell’AI Festival sarà la finale della startup competition “AI4Future”. Questa competizione è focalizzata su applicazioni innovative dell’IA che affrontano le 12 sfide future identificate dal WMF. Sei startup finaliste avranno l’opportunità di presentare i loro progetti durante l’evento, mentre altre 30 startup accederanno al WMF 2025, previsto dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere, per interagire con l’ecosistema globale dell’innovazione. Grazie alla collaborazione con il Tecnopolo di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna, le migliori startup potranno accedere alle strutture del Tecnopolo, sede del supercomputer Leonardo, per sviluppare ulteriormente le loro soluzioni.

Perché Partecipare all’AI Festival 2025

Partecipare all’AI Festival 2025 significa essere parte attiva di una trasformazione che sta ridefinendo il nostro presente e futuro. L’evento offre un’opportunità unica per:

  • Formazione di Qualità: accedere a sessioni formative tenute da esperti internazionali, acquisendo competenze pratiche e aggiornate sull’IA.
  • Networking: incontrare professionisti, aziende e startup, creando connessioni e collaborazioni strategiche.
  • Innovazione: scoprire le ultime tendenze e tecnologie nel campo dell’IA, esplorando soluzioni innovative da integrare nel proprio business.
  • Opportunità di Business: partecipare a incontri B2B e competizioni startup, ampliando le proprie prospettive di mercato e investimento.

L’AI Festival rappresenta anche un’importante piattaforma per il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni. Con la partecipazione di numerose realtà italiane e internazionali, i partecipanti potranno organizzare incontri B2B con professionisti e aziende del settore, facilitando la creazione di sinergie e partnership strategiche. Questi incontri offriranno l’opportunità di presentare prodotti e servizi innovativi, nonché di scoprire soluzioni AI da integrare nel proprio business.

L’Area Expo dell’AI Festival sarà la parte fieristica della manifestazione ospitando oltre 50 espositori e sponsor, più di 150 startup e 70 investitori. Qui, i partecipanti potranno esplorare le ultime novità in ambito AI, robotica avanzata, tool e software, e applicazioni inedite dell’IA. Sarà un’occasione unica per interagire con rappresentanti di aziende leader, università, centri di ricerca e startup emergenti, scoprendo nuove tecnologie e tendenze che stanno plasmando il futuro.

Informazioni Pratiche

AI Festival – Il Festival Internazionale sull’Intelligenza Artificiale

26 e 27 febbraio 2025 dalle 9:00 alle 18:00
Edificio Roentgen, Università Bocconi,
Via Guglielmo Roentgen 1, 20136 Milano MI